Archivio news
- News
Società Editrice La Torre, in forze con Sprea Editore, è lieta di annunciare Il ritorno di Goldrake di Massimo Nicora, nuovissima incarnazione dal taglio più agile e maneggevole del fondamentale C’era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia.
Questa quarta (e ultima?) edizione di C’era una volta Goldrake sotto il marchio di Sprea Editore nasce con l’intento di portare la ricchezza informativa e documentale del libro di Nicora a un pubblico ancora più ampio, rispondendo al contempo anche al nostro desiderio di unirci ai festeggiamenti in onore di Goldrake per il cinquantennale dalla sua nascita in Giappone, per il suo recente ritorno nelle nuove vesti di Goldrake U e per l’incipiente anniversario della sua prima trasmissione televisiva in Italia il 4 aprile 1978.
Appuntamento, dunque, a partire dal 27 marzo in tutte le edicole e in pre-order sullo store di Sprea a questo indirizzo: https://sprea.it/rivista/51417-anime-cult-goldrake-n1
Società Editrice La Torre sarà presente a Oblivion Fair, la fiera dedicata alle declinazioni del fantastico, dell’horror e del weird che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 presso la Città dell’Altra Economia, situata nel cuore del quartiere Testaccio a Roma.
Con la sua partecipazione alla prima edizione di Oblivion Fair, Società Editrice La Torre intende celebrare in maniera esclusiva la sua produzione legata alla letteratura del soprannaturale angloamericana, in particolare al weird e all’horror classico. Tra approfondimenti storici e nuove prospettive di studio, Società Editrice La Torre presenterà al pubblico il suo catalogo di autori classici e contemporanei all’insegna del fantastico e dell’irrazionale. Approfondimenti biografici, scritti inediti, analisi critiche, romanzi e racconti, per addentrarsi nei labirinti dell’impossibile.
Tra gli eventi in programma, sabato 22 febbraio dalle 14.00 alle 15.00, presso la Sala Conferenze, si terrà un incontro a più voci sul tema Horror e Weird (affinità e divergenze tra) che vedrà la partecipazione di Adriano Monti Buzzetti Colella, autore del saggio Oscure radici. Delirio, morte e leggenda nell’albero genealogico di Howard Phillips Lovecraft che, mediante l’utilizzo di rare fonti giornalistiche d’epoca, individua e suggerisce connessioni intriganti tra le atmosfere dello scrittore di Providence e le sinistre vicende di vari suoi antenati e consanguinei.
Ricco anche il calendario degli ospiti. Sabato 22 prenderanno posto allo stand di Società Editrice La Torre Adriano Monti Buzzetti Colella e Gianfranco de Turris, giornalista, saggista e scrittore, tra i maggiori studiosi di letteratura del fantastico in Italia, mentre domenica 23 sarà la volta di Sebastiano Fusco, saggista e traduttore, considerato uno dei maggiori esperti di H.P. Lovecraft. Amichevole ma occasionale, invece, la partecipazione di Pietro Guarriello, saggista ed editore, curatore di numerose riviste e opere dedicate alla letteratura del fantastico e del soprannaturale, che sarà presente a Oblivion Fair con un proprio stand.
Un’occasione unica per tutti i lettori del lato oscuro di Società Editrice La Torre di immergersi nelle atmosfere cupe e suggestive del suo catalogo e incontrarne i principali autori.
Società Editrice La Torre presenta il saggio Shōjo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi di Ludovica Morrone.
Durante l’era Meiji (1868-1912) il Giappone abbandonò il sistema feudale per intraprendere un processo di modernizzazione che trasformò profondamente la società. Grazie alla riforma del sistema scolastico del 1872, l’istruzione femminile si diffuse influenzando industria, moda ed editoria e le giovani giapponesi, vestite in abiti moderni e immerse nella vita sociale, incarnarono il volto di un Giappone che si apriva al mondo e guardava al futuro. Questo libro racconta il loro ruolo nel cambiamento culturale di un’epoca, riflettendo su come istruzione, moda e intrattenimento abbiano contribuito a ridefinire l’identità femminile in Giappone in un percorso di graduale emancipazione che dalla seconda metà dell’Ottocento e attraverso le guerre arriva fino agli anni Settanta del Novecento.
Shōjo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi sarà in vendita dal 10 febbraio sul sito di Società Editrice La Torre.
Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 30 ottobre al 3 novembre 2024 in piazza San Martino (Padiglione San Martino, Stand SMT224) con straordinarie anteprime, novità editoriali e ospiti d’eccezione.
In esclusiva per Lucca Comics & Games 2024, Società Editrice La Torre celebra il ritorno dello scrittore di fantascienza animeucronica Davide Tarò con la presentazione in anteprima del suo nuovo romanzo yōkai MacaroniHorroR che compone un intrigante mélange tra la produzione cinematografica italiana del terrore degli anni Sessanta e quella degli anime di genere horror che nello stesso periodo infestavano le televisioni giapponesi.
Si conferma anche quest’anno l’appuntamento in anteprima con Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che nel diciassettesimo volume raccoglie un saggio introduttivo di Marco Pellitteri e i contributi di Jacopo Colombo, Andrea Cassini e Alessandra Richetto.
Per la prima volta a Lucca Comics & Games saranno presentate, inoltre, due importanti novità editoriali: i saggi Al cinema con gli anime. I film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Ottanta di Jacopo Benini, che ricostruisce i meccanismi che portarono in Italia alla produzione di film di montaggio tratti dalle serie televisive di animazione giapponese tra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, e Oscure radici. Delirio, morte e leggenda nell’albero genealogico di Howard Phillips Lovecraft di Adriano Monti Buzzetti Colella che, mediante l’utilizzo di rare fonti giornalistiche d’epoca, individua e suggerisce connessioni intriganti tra le atmosfere dello scrittore di Providence e le sinistre vicende di vari suoi antenati e consanguinei.
Tra gli eventi in calendario, domenica 3 novembre alle 14.00, presso la Sala Incontri del Japan Town (Polo Fiere, Sala SI11), si terrà un incontro con Gianluca Lamendola, autore dei saggi Elementare, Matsuda! I manga polizieschi tra tradizione letteraria e cultura contemporanea e The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu, per parlare del rapporto tra manga e letteratura di genere.
Ricco anche il parterre degli ospiti. Da venerdì 1° a domenica 3 novembre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione San Martino, Stand SMT224), si alterneranno alcuni autori della scuderia dell’editore che incontreranno il pubblico per il consueto firmacopie: Davide Tarò, autore del romanzo animenucronico yōkai MacaroniHorroR, con il maestro Andrea Gatti, autore delle illustrazioni di copertina di tutte le sue opere che, in occasione della pubblicazione del nuovo romanzo, allestirà una personale di tavole pittoriche a tema animeucronico presso lo stand; Jacopo Benini, autore del saggio Al cinema con gli anime. I film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Ottanta; e Gianluca Lamendola, autore dei saggi Elementare, Matsuda! I manga polizieschi tra tradizione letteraria e cultura contemporanea e The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu.
Società Editrice La Torre presenta Al cinema con gli anime. I film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Ottanta di Jacopo Benini.
Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, in Italia si assiste a un fenomeno peculiare e per certi aspetti imprevisto: alcune serie animate giapponesi, da poco in onda sulle reti televisive nazionali, fanno capolino nelle sale cinematografiche della penisola mediante la proiezione di film di montaggio realizzati in Italia che in breve tempo prendono il posto in cartellone delle prime e meno fortunate importazioni di lungometraggi d’animazione dal Giappone. Quali serie televisive sono state oggetto di questa conversione dal piccolo al grande schermo? Quanti titoli sono stati realizzati? E, soprattutto, con quali criteri e modalità rispetto agli episodi originali? Queste sono solo alcune delle domande alla base del presente studio che si propone di ricostruire la storia contestuale e produttiva di tali operazioni – oggi dalla reputazione a tratti controversa – individuandone differenze e analogie con i contemporanei modelli industriali del cinema d’animazione in Giappone e avvalendosi di documentazioni dell’epoca nonché di testimonianze e interviste a studiosi e attori che hanno vissuto o contribuito attivamente alla realizzazione di quelle pellicole. Con una prefazione di Gianluca Di Fratta e le interviste a Riccardo Billi e Malisa Longo, Dario Muras, Massimo Nicora, Davide Pulici e Mario Verger.
Al cinema con gli anime. I film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Ottanta sarà in vendita in anteprima sul sito di Società Editrice La Torre (www.editricelatorre.it) a partire dal 22 aprile 2024.
Società Editrice La Torre presenta Oscure radici. Delirio, morte e leggenda nell’albero genealogico di Howard Phillips Lovecraft di Adriano Monti Buzzetti Colella.
Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è unanimemente riconosciuto come il nume dell’orrore cosmico letterario. Le sue terribili e fascinose visioni hanno lastricato i percorsi della moderna narrativa dell’immaginario, rendendolo un autore di culto e un punto di riferimento per generazioni di scrittori successivi. Ma furono unicamente le letture e l’irripetibile arte del solitario sognatore di universi a ispirare i suoi capolavori, o magari anche qualche oscuro ingrediente celato nella sua antica linea di sangue, di cui lo stesso Lovecraft potrebbe essere venuto a conoscenza attraverso racconti e allusioni in famiglia? Ricostruendo le vicende del suo parentado mediante l’utilizzo di rare fonti giornalistiche d’epoca, in qualche caso riemerse per la prima volta da un oblio secolare, questo studio individua e suggerisce connessioni intriganti tra le atmosfere dello scrittore di Providence e le sinistre vicende di vari suoi antenati e consanguinei. Strani incidenti, suicidi, bizzarre società segrete, violenze, superstizione, follia ereditaria… un maelstrom gotico-genealogico in cui il destino crepuscolare della schiatta dei Lovecraft si presenta ai contemporanei come un’ulteriore prova di quanto fantasia e realtà storica possano strizzarsi l’occhio a vicenda. Con un saggio introduttivo di Pietro Guarriello e una nota finale di Sebastiano Fusco.
Oscure radici. Delirio, morte e leggenda nell’albero genealogico di Howard Phillips Lovecraft sarà in vendita in anteprima sul sito di Società Editrice La Torre (www.editricelatorre.it) a partire dal 27 dicembre 2023.
Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 1° novembre al 5 novembre 2023 per la prima volta al Japan Town (Polo Fiere – PLF110) con straordinarie anteprime, novità editoriali e ospiti d’eccezione.
In anteprima per Lucca Comics & Games 2023, sarà presentato il sedicesimo volume di Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che quest’anno raccoglie i contributi di Lorenzo Di Giuseppe, Marco Maurizi, Giorgio Mazzola, Massimo Nicora e Alessandro Richetto e un’intervista esclusiva a Yamazaki Mari (Thermae Romae; Plinius) a cura di Luciana Cardi.
Per la prima volta a Lucca Comics & Games saranno presentate, inoltre, due importanti novità editoriali: il saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu di Gianluca Lamendola, che individua nuove chiavi di lettura attraverso cui approfondire la poetica dei due autori e la loro predilezione per il gusto dell’orrore, l’elemento fantascientifico e il meccanismo del giallo, e il volume Vita (e morte) di un gentiluomo. Infanzia, gioventù, e ultimi giorni di Howard Phillips Lovecraft a cura di Pietro Guarriello, che raccoglie una serie di materiali biografici rari e inediti che documentano l’infanzia e la morte di Howard Phillips Lovecraft, fasi essenziali per capire quale sia stato il suo sviluppo filosofico e il suo pensiero della maturità.
Inoltre, da mercoledì 1° novembre a sabato 4 novembre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Polo Fiere, Japan Town, Stand PLF110) si alterneranno alcuni autori della scuderia dell’editore: Gianluca Lamendola, autore del saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu, e Camil Ristè, autore del saggio «Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme...». La rappresentazione LGBTQ+ nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese, che incontreranno il pubblico per scambiare quattro chiacchiere con i lettori e firmare le copie dei loro libri.
Società Editrice La Torre presenta il saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu di Gianluca Lamendola.
Tra i manga che hanno suscitato il maggiore interesse dei lettori negli ultimi anni, c’è sicuramente The Promised Neverland di Kaiu Shirai e Posuka Demizu. Tale interesse si è manifestato talvolta per il gusto dell’orrore, per l’elemento fantascientifico o per il meccanismo del giallo; talaltro a favore di chiavi di lettura più profonde, che ci portano anche a considerare la possibilità di sostituire con dei mostri antropofagi le figure parentali che nella complessa società contemporanea non riescono a svolgere il ruolo di guida o a garantire un futuro sereno alle nuove generazioni. Il pericolo entra perciò nella narrazione tipica del manga per ragazzi, ma invoglia anche a un paragone esaustivo con la letteratura di genere in cerca di raccordi inediti tra incubi diversi.
Presentato in anteprima alla prossima edizione di Napoli Comicon, che si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu sarà in vendita a partire dal 5 maggio 2023.
Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 28 ottobre al 1° novembre 2022 con due straordinarie anteprime.
Nel corso della manifestazione saranno presentati il saggio «Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme…». La rappresentazione LGBTQ+ nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese di Camil Ristè che parte da una ricostruzione storica della vita editoriale di manga, anime e riviste queer e, attraverso un attento studio del linguaggio, ricostruisce l’evoluzione di questi media e del loro pubblico; e il quindicesimo volume di Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che quest’anno presenta i contributi di Lorenzo Di Giuseppe, Leone Locatelli, Massimo Nicora e Massimo Soumaré.
Inoltre, da venerdì 28 ottobre a domenica 30 ottobre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione San Martino 1, Stand SMT125), saranno presenti Ilaria Vigorito, autrice del saggio Nausicaä della Valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione, e Viviana Vigorito che porteranno sulla scena una ricostruzione del mito di Nausicaä in occasione del 40° anniversario dalla prima pubblicazione del manga in Giappone.
Infine, martedì 1° novembre, in occasione della presentazione in anteprima del suo saggio, Camil Ristè incontrerà il pubblico e firmerà le copie del libro presso lo stand dell’editore.
Società Editrice La Torre sarà presente a Napoli Comicon dal 22 al 25 aprile 2022 con una straordinaria anteprima.
Sabato 23 aprile alle ore 18.00, presso l’Asian Village, sarà presentato il saggio Dante Shinkyoku. La Divina Commedia di Gō Nagai di Cristiano Brignola che analizza le influenze dantesche all’interno di tutta la produzione del fumettista giapponese conosciuto in Italia soprattutto per i suoi campioni robotici come Goldrake, Mazinga e Jeeg. Basti pensare alla rappresentazione di alcuni personaggi, al nome Dante dato a protagonisti o comprimari di moltissime tra le sue serie a fumetti, ai riferimenti diretti visibili in altrettante trasposizioni animate sin dagli anni Settanta, fino ad approdare a Dante Shinkyoku, la sua versione a fumetti della Divina Commedia con cui Gō Nagai decide di pagare il suo tributo a Dante Alighieri nel 1994. Con l’autore interviene Gianluca Di Fratta che firma anche un saggio introduttivo al volume sugli studi danteschi in Giappone e le edizioni giapponesi della Divina Commedia in cui viene identificata per la prima volta la versione consultata da Nagai nel suo percorso di avvicinamento all’opera di Dante.
Inoltre, in occasione della presentazione, Cristiano Brignola incontrerà il pubblico e firmerà le copie del suo libro domenica 24 aprile dalle 15.00 alle 16.00 presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione Editori Fumetto). Tra gli ospiti di questa edizione sarà presente anche Ilaria Vigorito, autrice del saggio Nausicaä della Valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione, che sabato 23 aprile dalle 15.00 alle 16.00 incontrerà il pubblico presso lo stand di Società Editrice La Torre per un firmacopie del suo libro in occasione del quarantennale di Nausicaä della Valle del vento di Hayao Miyazaki.
Fine del contenuto.